Page 36 - TECNITRAVEL - Catalogo 2025/2026
P. 36
CONDIZIONI GENERALI
CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO conto delle esigenze del viaggiatore; riguardanti:
TURISTICO b) la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore e, ove a) il prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o di altre
Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio, oltre che le condizioni generali presente, del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica; fonti di energia;
che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo, ovvero c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi b) il livello di tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi non
nel separato programma di viaggio, nonché la conferma di prenotazione dei servizi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, direttamente coinvolti nell’esecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di
richiesti dal viaggiatore unitamente ai documenti di cui all’art. 36 comma 8 del Codice oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del sbarco ed imbarco nei porti e negli aeroporti;
del Turismo. Quando il contratto è intermediato da una Agenzia di viaggio la conferma contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover c) i tassi di cambio pertinenti al pacchetto.
della prenotazione viene inviata dal Tour Operator all’Agenzia di Viaggi, quale ancora sostenere; 4. Se l’aumento di prezzo di cui al presente articolo eccede l’8 per cento del prezzo
mandataria del Viaggiatore e quest’ultimo avrà diritto di riceverla dalla medesima. Nel d) le modalità di pagamento, compresi l’eventuale importo o percentuale del prezzo complessivo del pacchetto, si applica l’articolo 40, commi 2, 3, 4 e 5 CdT.
sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il Viaggiatore dichiara da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie 5. Un aumento di prezzo, indipendentemente dalla sua entità, è possibile solo previa
espressamente di aver compreso ed accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire; comunicazione chiara e precisa su supporto durevole da parte dell’organizzatore al
il servizio tutto compreso, sia il contratto di viaggio per come ivi disciplinato, sia le e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo viaggiatore, unitamente alla giustificazione di tale aumento e alle modalità di calcolo,
avvertenze in essa contenute, sia le presenti condizioni generali. 41, comma 5, lettera a), prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del almeno venti giorni prima dell’inizio del pacchetto.
contratto in caso dimancato raggiungimento del numero; 6. In caso di diminuzione del prezzo, l’organizzatore ha diritto a detrarre le spese
1. FONTI NORMATIVE f) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore,
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie delle quali è tenuto afornire la prova su richiesta del viaggiatore.
sia nazionale sia internazionale, è disciplinata dagli artt. 32-51 novies del D. Lgs. n. del paese di destinazione;
79 del 23 maggio 2011 (cd. “Codice del Turismo”, in seguito CdT), come attualmente g) le informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque 9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO
modificato dal D.Lgs. n. 62 del 06.06.2018 di attuazione della Direttiva UE n. momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di PRIMA DELLA PARTENZA (ART. 40 CdT)
2015/2302, nonché dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto, appalto recesso, o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ai 1. Prima dell’inizio del pacchetto, l’organizzatore non può unilateralmente modificare
di servizi e mandato, in quanto applicabili, e dal Codice della Navigazione (R.D. n. sensi dell’articolo 41, comma 1 CdT; le condizioni del contratto diverse da l prezzo ai sensi dell’articolo 39, salvo che si sia
327 del 30.03.1942) h) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che riservato tale diritto nel contratto e la modifica sia di scarsa importanza. L’organizzatore
copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di comunica la modifica al viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole.
2. REGIME AMMINISTRATIVO assistenza,compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso; 2. Se, prima dell’inizio del pacchetto, l’organizzatore è costretto a modificare in modo
L’organizzatore e l’Agenzia venditrice del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, i) gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, commi 1, 2 e 3 CdT. significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34,
devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla legislazione 2. Per i contratti di pacchetto turistico di cui all’articolo 33,comma 1, lettera d), stipulati comma 1, lettera a), o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36,
vigente, L’Organizzatore e il venditore rendono noti ai terzi, prima della conclusione per telefono, l’organizzatore o il professionista fornisce al viaggiatore le informazioni comma 5, lettera a), oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8
del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti standard di cuiall’allegato A, parte II, al presente decreto, e le informazioni di cui al per cento ai sensi dell’articolo 39, comma 3, il viaggiatore, entro un periodo ragionevole
da responsabilità civile professionale, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi comma 1. specificato dall’organizzatore, può accettare la modifica proposta oppure recedere
di insolvenza o fallimento dell’organizzatore e del venditore, ciascuno per quanto di dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In sottoscritto da caso di recesso,
pro pria competenza, ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del 6. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO l’organizzatore può offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente
viaggiatore presso la località di partenza. (ART. 36 CdT) o superiore.
1. La proposta di compravendita di pacchetto turistico dovrà essere redatta su apposito 3. L’organizzatore informa, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e
3. DEFINIZIONI (ART. 33 CdT) modulo contrattuale, se del caso elettronico o, comunque, su supporto durevole, preciso su un supporto durevole:
Ai fini del presente contratto s’intende per: compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione a) delle modifiche proposte di cui al comma 2 e della loro incidenza sul prezzo del
a) Viaggiatore: chiunque intenda concludere o stipulare un contratto della proposta di compravendita del pacchetto turistico si intende perfezionata, con pacchetto ai sensi del comma 4;
o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato; conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà b) di un periodo ragionevole entro il quale il viaggiatore è tenuto a informare
b) Professionista: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al viaggiatore presso l’Agenzia l’organizzatore della sua decisione ai sensi del comma 2;
della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale agisca, nei contratti di Viaggi venditrice, che ne curerà la consegna al viaggiatore medesimo. Le indicazioni c) delle conseguenze della mancata risposta del viaggiatore entro il periodo di cui alla
di turismoorganizzato, anche tramite altra persona che operi in suo nome o per suo relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli lettera b) e dell’eventuale pacchetto sostitutivo offerto e del relativo prezzo.
conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore, in 4. Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo di cui al
collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente; regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 36, comma 8, comma 2 comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a
c) Organizzatore: il professionista che combini pacchetti e li venda o li offra in vendita CdT., prima dell’inizio del viaggio. un’adeguatariduzione del prezzo.
direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista; 2. Le richieste particolari sulle modalità di erogazione e\o di esecuzione di taluni servizi 5. In caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico ai sensi del comma 2, se il
d) Venditore: il professionista diverso dall’Organizzatore che venda o offra in vendita facenti parte del pacchetto turistico, compresa la necessità di ausilio in aeroporto per viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, l’organizzatore rimborsa senza
pacchetti combinati da un organizzatore. persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso dal contratto tutti i
soggiorno, dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore e si applicano le disposizioni di cui
4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO oggetto di specifico accordo tra Viaggiatore ed Organizzatore, per il tramite all’articolo 43, commi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 CdT.
(ART. 33, comma 1, n. 4, lett.c) CdT) dell’Agenzia di Viaggi mandataria.
Per pacchetto turistico si intende la “combinazione di almeno due tipi diversi di servizi 3. In caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, il viaggiatore ha diritto di 10. RECESSO DEL VIAGGIATORE (ART. 41 CdT)
turistici ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle recedere dal contratto di pacchetto turistico entro un periodo di cinque giorni dalla data 1. Il viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico in ogni momento
seguenti condizioni: della conclusionedel contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le prima dell’inizio del pacchetto, dietro rimborso all’organizzatore delle spese sostenute,
1) che tali servizi siano combinati da un unico professionista, anche su richiesta del informazioni preliminari se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. adeguate e giustificabili, del cui ammontare quest’ultimo fornisce motivazione al
viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto Nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte correnti, il diritto di viaggiatore che ne faccia richiesta.
unico per tutti iservizi; recesso è escluso. In tale ultimo caso, l’organizzatore documenta la variazione di prezzo 2. Il contratto di pacchetto turistico può prevedere penali standard per il recesso
2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, evidenziando adeguatamente l’esclusione del diritto di recesso (art. 41, comma 7, CdT). ragionevoli, calcolate in base al momento di recesso dal contratto e ai risparmi di costo
siano: attesi e agli introiti previsti che derivano dalla riallocazione dei servizi turistici.
2.1 ) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore 7. PAGAMENTI 3. In assenza di specificazione delle penali standard di recesso, l’importo delle penali di
acconsenta al pagamento; 1. Se non diversamente indicato nell’informativa precontrattuale o nel contratto, all’atto recesso corrisponde al prezzo del pacchetto diminuito dei risparmi di costo e degli introiti
2.2) offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale; della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere che derivano dalla riallocazione dei servizi turistici.
2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione corrisposta: 4.In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione
analoga; a) la quota d’iscrizione o gestione pratica (vedi art.8); o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione
2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al b) acconto del prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo o nella quotazione del pacchetto osul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto
viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati del pacchetto fornita dall’Organizzatore. Il saldo dovrà esser e improrogabilmente di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di
presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via versato entro iltermine stabilito dal Tour Operator nel proprio catalogo o nella conferma recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha
telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta di prenotazione del servizio\pacchetto turistico richiesto; diritto a un indennizzo supplementare.
elettronica siano trasmessi dal professionista con cui sia concluso il primo contratto a uno 2. Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo 5. L’organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al
o più professionisti e il contratto con quest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è
al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico. sottoscrizione della proposta di acquisto; tenuto a versare un indennizzo supplementare se:
3. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, al pari della a) il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto
5. INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI AL VIAGGIATORE (ART. 34 mancata rimessione al Tour Operator delle somme versate dal Viaggiatore all’Agenzia e l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato
CdT) venditrice, e ferme le eventuali azioni di garanzia ex art. 47 CdT nei confronti di nel contratto ein ogni caso non più tardi di venti giorni prima dell’inizio del pacchetto in
1. Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di un’offerta quest’ultimo, costituisce clausola risolutiva espressa ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. tale caso di viaggi che durano più di sei giorni, di sette giorni prima dell’inizio del pacchetto
corrispondente, l’organizzatore e, nel caso in cui il pacchetto sia venduto tramite un da determinare la risoluzione di diritto da operarsi con semplice comunicazione scritta, in caso di viaggi che durano tra due e sei giorni, di quarantotto ore prima dell’inizio del
venditore, anche quest’ultimo, forniscono al viaggiatore il pertinente modulo informativo via fax o via e-mail, presso l’Agenzia venditrice, o presso il domicilio anche elettronico, pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni;
standard di cui all’allegato A, parte I o parte II del CdT, nonché le seguenti informazioni: ove comunicato, del viaggiatore. Il saldo del prezzo si considera avvenuto quando b) l’organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili
a) le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali: le somme pervengono all’organizzatore direttamente dal viaggiatore o per il tramite e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato
1) la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con dell’Agenzia di Viaggi ’intermediaria dal medesimo viaggiatore scelto. ritardo prima dell’inizio del pacchetto.
relative date e, se è incluso l’alloggio, il numero di notti comprese; 6. L’organizzatore procede a tutti i rimborsi prescritti a norma dei commi 4 e 5 oppure,
2) i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di 8. PREZZO (ART. 39 CdT) con riguardo a quanto previsto ai commi 1,2 e 3, rimborsa qualunque pagamento
partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso 1. Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto effettuato da o per conto del viaggiatore per il pacchetto dopo aver detratto le adeguate
in cui l’orario esattonon sia ancora stabilito, l’organizzatore e, se del caso, il venditore, indicato in catalogo, o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli spese, senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso.
informano il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno; stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web Nei casi di cui ai commi 4 e 5, si determina la risoluzione dei contratti funzionalmente
3) l’ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’Operatore. collegati stipulati con terzi.
dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione; 2. Dopo la conclusione del contratto di pacchetto turistico, i prezzi possono essere
4) i pasti forniti; aumentati di quanto indicato dall’Organizzatore, con un massimo dell’8% soltanto PENALI di CANCELLAZIONE
5) le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto; se il contratto lo preveda espressamente e precisi che il viaggiatore ha diritto a una Stati Uniti - Canada - Caraibi
6) i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le corrispondente riduzione del prezzo, nonché le modalità di calcolo della revisione del Dal giorno successivo alla prenotazione
dimensioni approssimative del gruppo; prezzo. In tal caso, il viaggiatore ha diritto ad una riduzione del prezzo corrispondente fino a 30 gg ante partenza 10%
7) la lingua in cui sono prestati i servizi; alla diminuzione dei costi di cui al comma 2, lettere a), b) e c),che si verifichi dopo la da 29 a 20 gg ante partenza 30%
8) se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilità ridotta e, su richiesta del conclusione del contratto e prima dell’inizio del pacchetto. da19 a 10 gg ante partenza 50%
viaggiatore, informazioni precise sull’idoneità del viaggio o della vacanza che tenga 3. Gli aumenti di prezzo sono possibili esclusivamente in conseguenza di modifiche da 9 a 4 gg ante partenza 75%